
Da quanto tempo avevo voglia di rifare la Torta rovesciata all’ananas!
Ho visto che in parecchi miei amici su fb mi hanno chiesto che ricetta ho seguito: ho capito che è una torta che è rimasta nei nostri cuori perchè sicuramente la abbiamo mangiata da bambini e questo aspetto così buffo è difficile dimenticarselo!
Facendo una ricerca sul web ho quindi scoperto che è una ricetta che è diventata famosissima e di gran moda quando la frutta in scatola ha avuto grande diffusione negli Stati Uniti e ormai parliamo di ben un secolo fa!
Personalmente ho sempre delle lattine di ananas al naturale in credenza, è buonissimo anche consumato da solo ma si presta moltissimo ad essere usato nei dolci.
La Torta rovesciata all’ananas presenta diverse caratteristiche che la rendono unica e insostituibile:
- innanzitutto si cucina appunto al contrario e poco dopo cotta si rovescia (questo è il trucchetto delle fette così ben tondeggianti e perfettamente sistemate)
- sul fondo della tortiera va posizionato il caramello che durante la cottura addolcisce e quasi “candisce” l’ananas, e al momento della sformatura dallo stampo penetra nella torta
- l’impasto della torta si presenta abbastanza “compatto” ma umido al punto giusto, e la superficie con le fette di ananas e la parte superiore della torta risultano ovviamente la parte più dolce di tutta la fetta
- esteticamente troverete essenzialmente due versioni di questa torta: insieme all’ananas si possono mettere le ciliegie candite o le noci
- ho letto ricette preparate sia con l’ananas sciroppato che al naturale (a gusto mio viene già dolce così ma è giustamente questione di gusti)
Ho utilizzato una tortiera di diametro 24cm, antiaderente: ho versato direttamente 170 g di zucchero e 90 di acqua e ho tenuto la tortiera direttamente sul fuoco piccolo del fornello.

Mi raccomando mille attenzioni, il caramello è ustionante! Ho ruotato piano la tortiera senza usare utensili per mescolare e quando è diventato brunito ho messo 15g di burro (è facile andare “oltre” piuttosto fermatevi prima).
Ho quindi scolato bene le fette di ananas e le ho disposte nella tortiera (sempre attenzione al caramello bollente!) e riempito i fori con qualche noce.
Ecco la mia (l’interno della tortiera è nero per quello il caramello risulta così scuro, anche se devo dire potevo fermarmi un attimo prima e tenerlo più chiaro.

Quindi per l’impasto della Torta rovesciata all’ananas ho utilizzato:
- farina 00 250g
- burro morbido 160g
- zucchero semolato 95g
- latte parzialmente scremato 100g
- 3 uova a temperatura ambiente
- 1 bustina di vanillina
- scorza di limone bio
- lievito per dolci 1/2 bustina
- un pizzico di sale
Molto semplicemente usando le fruste elettriche ho montato burro, zucchero, limone e vanillina, successivamente un uovo alla volta e poi il resto.
Come potete notare non si montano a parte gli albumi proprio perchè il risultato è abbastanza “compatto”.
Una volta pronto l’impasto versatelo senza indugi nella tortiera sopra caramello e ananas e pareggiate con una paletta.
La Torta rovesciata all’ananas va cotta a 180°C per 40′ circa (verificate con il classico stuzzicadenti: deve uscire umido ma non di più).
Ecco la torta appena tolta dal forno

Una volta tolta la torta dal forno va lasciata riposare un paio di minuti e poi rovesciata su un piatto: il caramello fluido la farà staccare senza problemi (per sicurezza staccate con una spatola i bordi prima di girarla).

Ed ecco la fetta!

E ovviamente l’ho assaggiata!

Guardate l’ananas alla fine della cottura! E’ traslucido

In definitiva… Sarà anche una torta che in questo momento non è molto “di moda” ma questa Torta rovesciata all’ananas merita davvero di essere preparata.